La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4063 del 2021 ha statuito che se il giudice non ricostruisce i profili di colpa, il rapporto di causalità e il comportamento…
Il consenso libero ed informato del paziente è posto a garanzia della libertà di autodeterminazione terapeutica dell’individuo, atteso che nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non…
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23328 del 2019 ha ribadito che paziente ha diritto di ricevere un’informazione dettagliata ed adeguata circa le conseguenze dell'intervento medico a cui si…
Il colpevole ritardo nella diagnosi di patologia ad esito infausto determina il danno derivante dalla perdita di un "ventaglio" di opzioni, con le quali affrontare la prospettiva della fine ormai…
È configurabile il nesso causale tra il comportamento omissivo del medico ed il pregiudizio subito dal paziente qualora, attraverso un criterio necessariamente probabilistico, si ritenga che l'opera del medico, se correttamente e prontamente prestata, avrebbe avuto…
È configurabile il nesso causale tra il comportamento omissivo del medico e il pregiudizio subito dal paziente qualora, attraverso un criterio necessariamente probabilistico, si ritenga che l'opera del sanitario, se…
Con la recentissima sentenza n. 412 del 2019, la Corte di Cassazione ha stabilito che l'accertamento del grado di colpa del sanitario e la conformità del suo comportamento alle linee…
Per la Cassazione è responsabile il medico che non valuta tutte le ipotesi diagnostiche e non segnala al paziente tutte le caratteristiche dei suoi sintomi. La colpa civile del medico…
Chi si rivolge ad un chirurgo plastico lo fa per finalità esclusivamente estetiche e pretende il raggiungimento del risultato sperato. In realtà l’obbligo del medico è sempre e comunque un'obbligazione…
UN BREVE EXCURSUS SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ MEDICA E SANITARIA Buongiorno a tutti, il mio intervento è volto a fornirvi coordinate di carattere generale in relazione…