Bambino nato affetto da Sindrome di Down: respinta la richiesta di risarcimento dei neogenitori in assenza della loro manifesta volontà di ricorrere all’aborto

Il caso Due neogenitori di un bambino nato affetto da Sindrome di Down agivano in giudizio nei confronti della clinica che aveva seguito la neomamma per il parto chiedendo il…

Continua a leggereBambino nato affetto da Sindrome di Down: respinta la richiesta di risarcimento dei neogenitori in assenza della loro manifesta volontà di ricorrere all’aborto
Nulle le clausole delle polizze assicurative che escludono dal risarcimento il trasportato-proprietario

La Corte di Cassazione con la sentenza 3 luglio 2020 n. 13738 ha ritenuto nulle quelle clausole delle polizze assicurative di autoveicoli che escludono tout court dalla garanzia di risarcibilità taluni…

Continua a leggereNulle le clausole delle polizze assicurative che escludono dal risarcimento il trasportato-proprietario
I proprietari dei cani che lasciano i loro animali incustoditi anche se legati con il guinzaglio sono comunque responsabili dei danni causati ai passanti

Consiglio di Stato sez. III sentenza 21/08/2015 n.3975FATTO e DIRITTO1.Con decreto 22 agosto 2005, n. 827/05-1/28 PA (notificato il 4.10.2005), il Prefetto di Treviso vietava a Sc. Gi., guardia giurata…

Continua a leggereI proprietari dei cani che lasciano i loro animali incustoditi anche se legati con il guinzaglio sono comunque responsabili dei danni causati ai passanti
Il notaio risponde solo ai propri clienti di una responsabilità contrattuale, mentre, rispetto a terzi coinvolti nelle sue azioni professionali, la fonte extracontrattuale

Consiglio di Stato sez. III sentenza 21/08/2015 n.3975FATTO e DIRITTO1.Con decreto 22 agosto 2005, n. 827/05-1/28 PA (notificato il 4.10.2005), il Prefetto di Treviso vietava a Sc. Gi., guardia giurata…

Continua a leggereIl notaio risponde solo ai propri clienti di una responsabilità contrattuale, mentre, rispetto a terzi coinvolti nelle sue azioni professionali, la fonte extracontrattuale
Per escludere la responsabilità la cosa in custodia, ai sensi dell’articolo 2051 del Cc, il custode ha l’onere di provare che l’evento dannoso è stato causato da un fatto imprevedibile

Consiglio di Stato sez. III sentenza 21/08/2015 n.3975FATTO e DIRITTO1.Con decreto 22 agosto 2005, n. 827/05-1/28 PA (notificato il 4.10.2005), il Prefetto di Treviso vietava a Sc. Gi., guardia giurata…

Continua a leggerePer escludere la responsabilità la cosa in custodia, ai sensi dell’articolo 2051 del Cc, il custode ha l’onere di provare che l’evento dannoso è stato causato da un fatto imprevedibile