Il caso La Corte d’Appello di Milano riconosceva ad un uomo la pensione di reversibilità a seguito della morte del compagno, convivente e titolare di una pensione di vecchiaia anticipata…
Il caso Una donna lamentava nel ricorso di essere stata costretta a lasciare la casa coniugale a causa di gravi episodi di violenza e maltrattamenti posti in essere dall’ex marito.…
Il caso Una cittadina russa contraeva matrimonio nel 2006 con un uomo italiano. L’anno successivo faceva richiesta del riconoscimento della cittadinanza italiana e la stessa veniva poi conseguita dalla donna…
Il caso Un uomo è stato multato «per aver fatto uso durante la guida del telefono cellulare, senza auricolare o apparato “vivavoce”» mentre era fermo al semaforo con la propria…
L’unica data in grado di stabilire la data di deposito effettivo dell’atto giudiziario è quella della generazione della ricevuta di consegna dell’atto in questione e non la data della ricevuta…
In caso di morte del titolare, come ogni altro strumento finanziario, anche il libretto postale può passare all’erede e agli eventuali legatari che potranno quindi subentrare nella titolarità del libretto…
Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19712/20, depositata il 21 settembre, confermando l’orientamento giurisprudenziale per cui il condomino che pretenda l’appartenenza esclusiva di un bene,…
Le misure consumeristiche devono applicarsi con ragionevolezza in modo da evitare che le norme preposte alla tutela del consumatore si traducano nei fatti in forme di abuso della stessa. Questo…
L’art. 130, comma X, Codice del Consumo esclude la possibilità di esperire il rimedio della risoluzione del contratto in caso di vizio di lieve entità per il quale non sia…
L'ente locale che gestisce la strada è tenuto a rimuovere tutte le insidie che possono causare un incidente. In caso contrario è responsabile di quanto accaduto. Sul punto si è…
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 11
- Vai alla pagina successiva