Il caso Un uomo si rendeva responsabile del reato di ricettazione di un telefono cellulare rubato contenente la scheda sim del "vecchio" proprietario. Confermando la sentenza di primo grado la…
Il caso La Corte d’Appello di Napoli confermava la sentenza di condanna di un cittadino straniero che si era reso responsabile dei reati di istigazione alla corruzione e di acquisto…
Il caso La Corte d’Appello di Milano confermando la pronuncia del Tribunale di Pavia condannava un uomo che si era reso responsabile di concorso nel reato di furto in abitazione…
Il caso Un uomo dopo aver sottratto un orologio alla persona che gli doveva 80 euro viene accusato di essersi reso responsabile del reato di rapina. La Corte d’Appello di…
Il caso Due fratelli resisi responsabili per il reato di rapina ai danni di un supermercato venivano condannati in prime e seconde cure a tre anni e quattro mesi di…
Il caso Un uomo, in qualità di collaboratore amministrativo in servizio presso una A.u.s.l., si appropriava di due assegni bancari, consegnatigli da un utente “in distinti momenti”, per il pagamento…
Il caso La Corte d’Appello di Potenza concordando con la decisione del Tribunale di Potenza condannava un uomo per il reato di furto aggravato “dalla destrezza e dall’avere commesso il…
Il caso Un uomo provocava un consistente danno all’autovettura di un amico causando la rottura del loro rapporto di amicizia. Incontratisi dopo un po’ di tempo l’uomo porge all’ex amico…
Il caso Un pedone veniva investito due volte: da una moto prima e da una macchina poi. La Corte d’Appello di Roma confermava nei confronti dell’automobilista la sentenza del Tribunale…
Il caso La Corte di Appello di Milano, in riforma della sentenza di condanna per il reato di cui all’art. 572 c.p., pronunciata dal Giudice per le indagini preliminari del…
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 12
- Vai alla pagina successiva