Alla fine dello scorso anno, un noto operatore virtuale è stato colpito da un attacco hacker. I dati di migliaia di utenti sono stati trafugati. Non si tratta solo delle generalità…
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 29982/2020 ha stabilito che il diritto al risarcimento del danno - in caso di diffusione dei dati personali - sussiste solo se si…
Con l'ordinanza n. 7559/2020 la Corte di Cassazione è stata nuovamente invitata a pronunciarsi circa il difficile bilanciamento tra diritto all’oblio e diritto di cronaca. Più nel dettaglio, la Corte è…
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 19681 del 2019 hanno confermato l’orientamento giurisprudenziale favorevole al riconoscimento del diritto all’oblio, già disciplinato dal Regolamento UE n.…
L'art. 21 del D. Lgs. n. 101 del 2018 - che è intervenuto in modo consistente sul c.d. Codice della Privacy - aveva demandato al Garante il compito di individuare,…
Il diritto all'oblio disciplinato dall’art. 17 del GDPR si sostanzia nel diritto dell’individuo ad essere dimenticato. La norma mira a salvaguardare il riserbo imposto dal tempo ad un notizia già resa di dominio pubblico.…
Il sapore di un alimento non può beneficiare della tutela del diritto d'autore. È quanto stabilito dalla Corte di giustizia Ue (sentenza Corte Ue 310-17) nella vicenda che ha ad…
Con il decreto di adeguamento della normativa privacy al Gdpr, il quadro sanzionatorio della normativa a tutela dei dati personali ha subito alcune importanti modifiche. In ambito penale, in particolare,…
Il decreto legislativo di armonizzazione del codice della privacy al regolamento Ue sulla protezione dei dati n. 679 del 2016, approvato definitivamente dal governo lo scorso 8 agosto, interviene anche…
Il Garante per la Privacy ha pubblicato sul proprio sito un Vademecum con informazioni utili sulla protezione di smartphone e tablet, uso di app e social network quando si va…