Il caso Un’automobilista veniva accusata di aver violato l’art. 142 C.d.S. per aver superato il limite di velocità di 60 chilometri orari fissato su un tratto di strada. I giudici…
Il caso Una gara clandestina tra due automobilisti cagionava la morte di uno degli sfidanti che tentando un sorpasso a destra perdeva il controllo del veicolo e si schiantava contro…
Il caso Un uomo aveva avuto un incidente con il motociclo da lui condotto senza che lui o qualcun altro riportasse lesioni. Le forze dell’ordine intervenute sul posto rilevavano che…
Il caso Una donna, investita da una macchina mentre attraversava a piedi un piazzale fuori delle strisce pedonali, citava in giudizio il conducente della vettura e la compagnia assicurativa per…
Il Giudice di Pace di Alessandria con la sentenza n. 465 del 2020 ha annullato la sanzione elevata nei confronti di un automobilista poiché la multa conteneva solo una generica contestazione dell’infrazione. Più nel…
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19509/2020, depositata il 18 settembre, ha stabilito che gli artt. 203 e 204 C.d.S., i quali stabiliscono le due possibili decisioni del…
L’errato posizionamento dell’autovelox impedisce al Comune di incassare la Multa, questo è quanto deciso dai Giudici di legittimità nell’ordinanza n.15760/20, depositata il 23 luglio. La decisione rappresenta il punto di…
In materia di sanzioni amministrative per violazione del Codice della Strada, il verbale di accertamento deve fornire la prova dell’effettiva taratura ed omologazione dell’autovelox, non potendosi contentare della generica attestazione…
L'ente locale che gestisce la strada è tenuto a rimuovere tutte le insidie che possono causare un incidente. In caso contrario è responsabile di quanto accaduto. Sul punto si è…
Con l'ordinanza n. 1151 del 2020 la Corte di Cassazione ha affermato che, in virtù di quanto stabilito dall'art 4 del decreto legge n. 119/2018, i debiti erariali che non…
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 13
- Vai alla pagina successiva