Meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione Europea

  • Categoria dell'articolo:Diritto Tributario
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Il decreto legislativo n. 49/2020 recante l’attuazione della direttiva (UE) 2017/1852 sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione europea, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 10 giugno 2020.

Il decreto rappresenta il punto di arrivo di un percorso europeo volto alla semplificazione delle controversie fiscali, mirando a favorire una risoluzione amichevole delle stesse.

A tal proposito, il testo prevede la possibilità di presentare istanza di apertura della procedura all’Agenzia delle Entrate e all’Autorità competente degli altri Stati membri interessati entro 3 anni dalla data del perfezionamento della prima notifica dell’atto o di altro documento equivalente, ovvero dalla data in cui è stato adottato il provvedimento o si verifica la misura che ha originato o potrebbe originare la questione controversa.

La fase istruttoria successiva prevede la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di chiedere al soggetto interessato informazioni supplementari specifiche entro 3 mesi dal ricevimento dell’istanza. Per la risposta sono previsti ulteriori 3 mesi. Entro 6 mesi dalla data della ricezione dell’istanza di apertura di procedura amichevole o, entro 6 mesi dalla data di ricezione delle informazioni di cui sopra, l’Agenzia delle Entrate può decidere di risolvere la questione controversa in via unilaterale. In caso di accoglimento dell’istanza, l’Agenzia delle entrate e le Autorità competenti degli altri Stati membri interessati si adoperano per risolvere la questione controversa, mediante procedura amichevole, entro due anni dalla data in cui è stata effettuata l’ultima notifica della decisione di accoglimento dell’istanza da parte di uno degli Stati membri.