Misure di sicurezza se è pericoloso il luogo di lavoro

  • Categoria dell'articolo:Diritto del Lavoro
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con sentenza n. 29879/2019, afferma l’obbligo dell’adozione di misure di sicurezza laddove vi siano condizioni di lavoro obiettivamente (anche solo potenzialmente) pericolose. La vicenda traeva origine dall’aggressione di una donna, successivamente rimasta uccisa, da parte di ignoti. Il fatto accadeva durante il turno notturno svolto dalla donna, dipendente custode di un collegio studentesco, al presunto fine di impossessarsi delle somme di denaro che costituivano i proventi delle locazioni del collegio nel quale la donna prestava servizio. Gli eredi della donna rimasta uccisa, dunque, chiedevano al Tribunale di Urbino di accertare la responsabilità contrattuale dell’ente nel quale la vittima svolgeva la propria attività lavorativa e, conseguentemente, il risarcimento del danno da essi patito.
Evidenziavano gli eredi che la donna svolgeva quella notte il ruolo di unica custode del collegio, a differenza di quanto accadeva in analoghi collegi in cui i custodi erano due, e che lo stesso non era dotato di dispositivi di sicurezza e controllo a tutela dei dipendenti. La domanda degli eredi veniva rigettata dal Tribunale.
Successivamente, gli stessi proponevano appello, rigettato dalla Corte d’Appello di Ancona. Proponevano, infine, ricorso per Cassazione gli eredi della vittima per l’assenza delle misure minime di sicurezza, nonché per non avere la sentenza impugnata valutato l’omissione di tutte le misure necessarie ad evitare il danno mortale.
La sentenza impugnata ha ritenuto, infatti, che non potesse imporsi al datore di lavoro di adottare particolari cautele anti rapina per la custode di un collegio studentesco in cui non erano custoditi particolari valori, imputando il fatto ad imprevedibile causalità.
La Suprema Corte, in conclusione, accoglie il ricorso proposto dagli eredi della vittima, affermando che l’adozione di misure di sicurezza viene in rilievo laddove vi siano condizioni di lavoro pericolose, ad esempio nell’ipotesi in cui i lavoratori siano sottoposti al rischio di rapina/lesioni, come nel caso in esame.