Aumento delle sanzioni per cellulari alla guida, eccesso di velocità e parcheggio in zone non autorizzate

  • Categoria dell'articolo:Attualità
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Per l’uso dei cellulari alla guida si propone l’inasprimento della sanzione pecuniaria, che passa dalla fascia 165-660 euro a  422-1.697 euro, con sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi fin dalla prima violazione. In caso di recidiva nel biennio, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, già prevista dal Codice vigente, si prevede il pagamento di una somma da 644 a 2588 euro, oltre ad una decurtazione dei punti dalla patente: 8 nell’ipotesi di prima violazione e 10 punti alla seconda violazione.

Le nuove norme sul Codice della strada approvate oggi dal Consiglio dei ministri sono atte a ristabilire maggiore sicurezza sulle strade, e nelle città. Le cronache quotidiane ci dimostrano come negli incidenti le cause maggiori sono legate all’alta velocità e all’uso del cellulare alla guida. Abbiamo assistito ultimamente ad una vera e propria carneficina. Quindi ben vengano le nuove misure tra cui multe fino a 1.084 euro e patente sospesa per massimo un mese per i recidivi che violano i limiti di velocità. È altresì ragionevole la stretta sul posizionamento degli autovelox così come le multe più salate per gli automobilisti incivili che occupano i parcheggi per i disabili. Adesso l’auspicio è che seguano azioni di sensibilizzazione e rieducazione per chi si mette alla guida di un mezzo.