NEWS
Selezione accurata delle Massime Giurisprudenziali di attualità
tra le ultime pronunce dei giudici di legittimità e merito
Il velo islamico può essere vietato anche alla dipendente della Pubblica amministrazione che non lavora col pubblico
A una dipendente di un Comune belga che svolgeva la sua funzione di responsabile di un ufficio principalmente senza contatto con gli utenti del servizio, era stato vietato di indossare il velo islamico sul luogo di lavoro. Poco dopo il Comune ha modificato il proprio regolamento di lavoro e attualmente
Il rifiuto del part time giustifica il licenziamento
E’ oramai un principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità che il rifiuto del dipendente di ridurre il proprio orario di lavoro può comportare il licenziamento per giustificato
Cedolare secca al 26% anche sulla prima casa per chi affitta più di un appartamento
La cedolare secca al 26% si applicherà a tutti gli appartamenti in affitto breve, quando ce ne siano almeno due. Quindi, chi affitta un solo immobile non
Militare fuori servizio vede l’uomo ai domiciliari in giro in bici: condannato per evasione
Sufficiente il riconoscimento a distanza operato dal militare fuori servizio per certificare l’evasione compiuta dall’uomo costretto ai domiciliari. Scenario della vicenda è la provincia milanese. A finire
La Camera ha approvato il ddl contro la violenza domestica: aumento di pena e arresto in flagranza differita
Il testo approvato dalla Camera per il contrasto della violenza domestica deriva dall’esame in sede referente, da parte della II Commissione (Giustizia), di diverse proposte di legge
Incidente stradale in stato di ebbrezza (oltre 1,5 g/l): patente sempre revocata
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 194 depositata oggi, ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’ art. 186, comma 2-bis, del codice della strada , ritenendo che la sanzione
L’amministratore di condominio non risponde per il cattivo uso dei cassonetti della raccolta differenziata
La vicenda, attinente al diritto condominiale e al diritto amministrativo, inizia con la sanzione irrogata da un Comune ad un amministratore di Condominio per l’erroneo utilizzo dei
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi aggiornamenti su come tutelare i tuoi diritti