Omesso mantenimento: padre accusato

  • Categoria dell'articolo:Diritto Penale
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Il caso

Un uomo viene accusato per la mancata cura prestata ai due figli avuti dall’ex moglie.

Nella tesi difensiva presentata dal suo legale viene fatto notare che l’accusato si era trovato a vivere una situazione economica precaria.

I Giudici di merito ritengono evidente la sua colpevolezza tenendo conto che egli si è sobbarcato un canone di locazione esorbitante prendendo in affitto un immobile per stare con il figlio avuto da un’altra relazione.

In secondo grado l’uomo viene condannato per violazione degli obblighi di assistenza familiare per non aver fornito «mezzi di sussistenza ai due figli minori».

Viene ritenuto decisivo l’utilizzo da parte dell’uomo di «un alloggio reperito in affitto nel libero mercato ad un canone troppo alto» e «incompatibile con le condizioni economiche» evidenziate nella tesi difensiva.

L’uomo ricorre in Cassazione contestando le conclusioni a cui era giunta la Corte di merito e il suo contesta la tesi accusatoria affermando che

  1. il suo assistito si era impegnato per trovare un immobile più economico e che quindi non si trattava di una sua «libera scelta»;
  2. «non si trattava di un immobile lussuoso e l’importo del canone è stato giudicato eccessivo senza alcun supporto probatorio»;
  3. non può avere rilievo «la sola reiterazione del mancato versamento» a fronte dei «parziali pagamenti effettuati» dal suo cliente e del fatto che egli «aveva provveduto ai figli nati dal matrimonio, nei periodi in cui si trattenevano con lui»

Le «concrete disponibilità reddituali dell’uomo» sono state poi valutate legittimamente dai Giudici della Cassazione che hanno osservato come «a fronte di esse, la circostanza che egli avesse scelto di vivere con l’altro figlio, nato da una diversa relazione, in un appartamento preso in affitto ad un canone non proporzionato a quelle risorse non potesse risolversi in un danno per i figli minori avuti dall’ex moglie».

Con la sentenza n. 28778 del 16 ottobre 2020 la Cassazione respinge il ricorso presentato dall’uomo.