La Corte Costituzionale ha comunicato oggi, sul proprio sito ufficiale, l’esito della camera di consiglio sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p. Tale norma - rubricata "Istigazione o aiuto…
La Corte di Cassazione penale con la sentenza n. 38618 del 2019, in linea con il principio già espresso in sede civile, ha ribaltato il tradizionale orientamento in ordine all’onere…
In data 9 agosto c.a. è entrato in vigore il c.d. Codice Rosso (L. n. 69/2019) recante "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in…
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 28782 del 2019 ha ribadito che l'eccesso dovuto ad errore di valutazione rientra nell'eccesso colposo a differenza di quello consapevole e doloso.…
Non interviene la scriminante della legittima difesa se il marito reagisce a un colpo della ex moglie, provocandole lesioni personali al braccio ed alla spalla. Con la sentenza n. 28336/2019, la Corte…
La Camera ha votato a favore dei primi articoli della riforma della legittima difesa. Nel dettaglio, si analizzano i cambiamenti. Con il primo articolo è stato modificato l’art. 52 del…
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2950 del 2019 ha precisato che la conoscenza delle credenziali di accesso ad un social network non esclude il reato di accesso…
La riforma della legittima difesa non riguarda solo l’art. 52 c.p., bensì tutta una serie di istituti che ruotano intorno alla tutela del domicilio. Tuttavia, mentre le innovazioni in merito…
La Corte di Cassazione, con la sent. n. 35790 del 2018 stabilisce che in caso di condotte vessatorie protrattesi per settimane, caratterizzate da insistenti telefonate, messaggi, appostamenti e persino aggressioni, anche l’offerta…
La disciplina del gratuito patrocinio senza limiti di reddito per le donne vittime di violenza e reati (come i maltrattamenti in famiglia), si applica ai procedimenti in corso all'entrata in…