Nell’actio negatoria servitutis l’attore deve dimostrare con ogni mezzo di prova, ed anche con presunzioni semplici, di possedere in forza di un titolo valido. Questo è quanto emerge dalla recentissima…
Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 5424 del 2019 ha accolto le richieste formulate da un Condominio, il quale aveva intrapreso un'azione di manutenzione ai sensi dell'art 1170 c.c. per tutti i condomini…
Per la Cassazione, se un passante cade sul marciapiede di un condominio perché sull’asfalto si è formata una sostanza oleosa (causata dal cibo gettato dai condomini per i piccioni), la…
Parcheggi selvaggi, uso illecito delle cose comuni, uso illecito delle unità immobiliari: sono tutte condotte sanzionatili ai sensi dell’ art. 70 disp. att c.c., il quale disciplina la possibilità di…
Le scale, i pianerottoli e tutto ciò che incide sulla linea armonica interna del condominio, non possono essere modificati senza tenere presenti le maggioranze codicistiche. Tuttavia, proprio relativamente al quorum…
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24958 del 2018 stabilisce che l’uso esclusivo su parti comuni in Condominio non è riconducibile ad un diritto reale d’uso: si tratta, invece, di…
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 47719 del 2018 ha confermato la condanna al pagamento di un’ammenda nei confronti di una donna accusata di disturbo della quiete pubblica (art. 659…
Per rendere invalida una delibera condominiale non è sufficiente che coloro che vi avevano degli interessi conflitto non si siano astenuti. La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1853 del 2018,…
Corte di Cassazione, sentenza n. 2500 del 04.02.2013La Corte di Cassazione con la sentenza in esame ha precisato che il condominio che compie una sopraelevazione non può sostituire al tetto…
Corte di Cassazione, sentenza n. 2500 del 04.02.2013La Corte di Cassazione con la sentenza in esame ha precisato che il condominio che compie una sopraelevazione non può sostituire al tetto…